Spaccio di Stupefacenti - Droga, Avvocato penalista
Studio legale penale: Spaccio di Stupefacenti - Droga, Avvocato penalista, Roma Napoli Milano
Quali sono i comportamenti considerati illeciti o vietati dalla legge
Spaccio di Stupefacenti - Droga: Avvocato Penalista per Affrontare le Accuse
-
Cos'è lo Spaccio di Stupefacenti: Lo spaccio di stupefacenti è il reato di vendita, distribuzione o cessione di sostanze psicotrope o stupefacenti. Le pene previste per questo crimine sono severe e vanno da anni di reclusione fino a pene particolarmente gravi in caso di aggravanti.
-
Le Pene per lo Spaccio di Droga: La legge italiana prevede pene molto severe per lo spaccio di stupefacenti, che variano a seconda della quantità e della tipologia della droga coinvolta, nonché della modalità dello spaccio.
-
Difesa in Caso di Accuse di Spaccio: Un avvocato penalista esperto può rappresentare chi è accusato di spaccio, cercando di ridurre la pena attraverso l’esame delle prove, l’individuazione di vizi nelle indagini o la negoziazione di misure alternative come il patteggiamento.
-
Differenza tra Spaccio e Possesso: È fondamentale distinguere tra le accuse di spaccio e di possesso. Se l'accusa è solo di possesso, la pena potrebbe essere meno grave rispetto allo spaccio. Un avvocato penalista esperto può contestare le accuse di spaccio, se non vi è una prova concreta di vendita o distribuzione.
-
Ruolo dell'Avvocato Penalista: L’avvocato penalista specializzato in reati di droga è essenziale per costruire una difesa solida, sia in fase investigativa che in fase processuale, lavorando per proteggere i diritti del cliente e ridurre al minimo le conseguenze legali.
-
Strategia Difensiva Contro l'Accusa di Spaccio: Un avvocato penalista può basare la difesa sull'impossibilità di provare l'intento di spaccio, dimostrando che la sostanza stupefacente era destinata all’uso personale e non alla distribuzione.
-
Misure Cautelari per lo Spaccio di Droga: In caso di arresto, le persone accusate di spaccio possono essere sottoposte a misure cautelari come l’arresto domiciliare o la custodia cautelare in carcere. Un avvocato penalista può richiedere la modifica o la revoca di queste misure.
-
Spaccio e Recidiva: Se una persona è recidiva o coinvolta in un’associazione a delinquere, le pene per lo spaccio di stupefacenti possono essere maggiorate. Un avvocato penalista esperto può cercare di mitigare le aggravanti legate alla recidiva.
-
Spaccio di Sostanze Psichedeliche e Pesanti: Le pene per lo spaccio di droghe leggere, come la marijuana, differiscono da quelle per lo spaccio di droghe pesanti come l'eroina o la cocaina. Un avvocato penalista può argomentare le differenze nelle pene e nelle possibilità di difesa a seconda del tipo di sostanza coinvolta.
-
Indagini sullo Spaccio di Droga: Un avvocato penalista esperto può analizzare le indagini preliminari per verificare se siano state rispettate le procedure legali. In caso di vizi o irregolarità nelle perquisizioni, il legale può chiedere l'esclusione delle prove ottenute illegalmente.
-
Patteggiamento per Accuse di Spaccio: Il patteggiamento è una possibilità che può portare alla riduzione della pena in cambio di una confessione di colpevolezza. Un avvocato penalista competente può negoziare un patteggiamento vantaggioso con il pubblico ministero.
-
Sostegno alle Vittime di Spaccio: Gli avvocati penalisti non difendono solo gli imputati ma assistono anche le vittime di reati legati alla droga, come le vittime di violenze derivanti dallo spaccio o il risarcimento per danni morali e materiali.
-
Reati di Spaccio Legati alla Criminalità Organizzata: Quando lo spaccio di stupefacenti è associato a organizzazioni criminali, il reato assume una gravità maggiore. Un avvocato penalista esperto può affrontare questi casi complessi con un approccio difensivo mirato.
-
Accuse di Spaccio e Minori: Le accuse di spaccio che coinvolgono minorenni possono comportare pene ridotte e misure alternative, come il trattamento in comunità. Un avvocato penalista con esperienza in diritto minorile può tutelare i diritti del minore.
-
Strategie di Difesa in Caso di Spaccio di Droga: Le principali strategie difensive contro l'accusa di spaccio includono la contestazione delle modalità di arresto, la mancanza di prove certe sull'intento di spaccio e la richiesta di attenuanti per la cooperazione con le forze dell'ordine.
-
Indagini su Trattamenti di Droga e Riciclaggio: Spesso i reati di spaccio sono legati a crimini finanziari, come il riciclaggio di denaro proveniente dallo spaccio. Un avvocato penalista con esperienza in reati finanziari è essenziale in questi casi.
-
Difesa contro l'Accusa di Spaccio per Uso Personale: Quando una persona è accusata di spaccio ma sostiene che la droga fosse per uso personale, un avvocato penalista può cercare di provare che non vi fosse l'intento di vendere o distribuire la sostanza.
-
Risoluzione Alternativa al Processo: In alcuni casi, un avvocato penalista può suggerire soluzioni alternative al processo, come l'affidamento ai servizi sociali, specialmente se l'imputato è un giovane o ha una prima infrazione.
-
Ricorso in Appello per Condanne di Spaccio: Se il cliente è stato condannato per spaccio di stupefacenti, l’avvocato penalista può presentare ricorso in appello per cercare di ottenere una riduzione della pena o una riforma della sentenza.
-
Difesa Contro le Accuse di Spaccio di Cannabis: Nonostante la cannabis sia una delle droghe più comunemente utilizzate, in Italia il suo spaccio è comunque punito severamente. Un avvocato penalista esperto può cercare di ottenere la minor pena possibile in caso di accusa di spaccio di cannabis.
Lo spaccio di droga, sia ti sostanze leggere che pesanti, viene considerata dalla legge reato. Però ci sono delle situazioni che possono comportare delle attenuanti e altre che possono aggravare un dato comportamento. Viene naturale la domanda quali sono quei precisi comportamenti che sono considerati vietati dalla legge e che di conseguenza comportano un illecito o peggio ancora un vero e proprio reato penale? Un comportamento proibito dalla giustizia non è solo la vendita di sostanze stupefacenti ad un altra persona, ma anche la cessione di tali sostanze in modo gratuito.
Oltre a questo condotte proibite e di conseguenza punite dalla legge sono anche il trasporto di droghe leggere o pesanti. Oppure la coltivazione di droghe varie è vietato. È vietato anche la raffinazione, la consegna e l’invio di sostanze stupefacenti. Tutti questi comportamenti fanno parte della sfera dello spaccio di stupefacenti e quindi hanno un importante rilievo penale.
Infatti per lo spaccio di droghe pesanti la pena di reclusione va da otto fino ai vent’anni. Invece per le sostanze che sono considerate leggere le condanne possono arrivare dai due anni fino ai sei. Di solito queste condanne con il carcere possono essere accompagnate da parte del giudice con la decisione di pagamento di una multa.
Quando lo spaccio di stupefacenti viene considerato di lieve entità
Siamo abituati a pensare che se ad una persona viene trovata adosso, a casa o in machina una piccola quantità di droga, questo fatto viene considerato di lieve entità e quindi non punibile dalla legge. Però non tutti sanno che la legge non ha stabilito una precisa quantità di sostanze entro la quale il possesso non comporta un reato.
Secondo la legge infatti la gravità del reato viene determinato a seconda della modalità o a seconda delle circostanze dell’azione. In poche parole viene valutato di lieve entità l’attività di spaccio a seconda della qualità e la quantità della sostanza spacciata. Anche le circostanze hanno molto rilievo in questi casi. Ad esempio se lo spaccio di stupefacenti avviene in presenza di un arma.
Oppure tramite minaccia. O ancora se la cessione di tali droghe viene fatta a persone di minore età, nelle vicinanze delle scuole ecc. Quindi non è sufficiente che la quantità di droga sia minima perche il fatto venga automaticamente considerato di lieve entità e di conseguenza la condanna sia minima. Se la persona fermata a fine delle indagini risulta socialmente pericolosa e di un rilevante potenziale criminale, la condanna può essere comunque pesante.
3) Il consumo di droghe in gruppo può considerarsi spaccio e quindi punibile dalla legge
Quando due o più persone consumano delle sostanze stupefacenti questo non comporta un reato penale , ma un illecito amministrativo. la legge ha stabilito alcune condizioni perche il possesso di sostanze stupefacenti venga considerato a scopo di consumo di gruppo e non di spaccio.
Ad esempio quando l’acquisto è congiunto. Quando un gruppo di tre persone decide di consumare della droga e solo uno di questi tre va a comprare la sostanza, viene considerato consumo di gruppo. In un gruppo di tre o più persone il soggetto che compra la droga deve essere anche uno di quelli che la consumano.
Nel caso che l’acquisto della droga da parte di una persona venga fatto per conto degli altri membri del gruppo, è considerato consumo di gruppo. Consumo di gruppo è considerato anche quando tutti i membri del gruppo hanno pagato la loro parte per il consumo delle sostanze. Se in queste circostanze questi soggetti vengono fermati, allora la loro condanna è di lieve entità, ovvero amministrativa e non penale.
4) Quali sono gli aggravanti per lo spaccio di stupefacenti
Abbiamo detto che la legge in base a delle determinate circostanze prevede la lieve entità per quanto riguarda lo spaccio di sostanze stupefacenti. Però per controbilanciare questo fatto, dall’altra parte prevede anche delle circostanze aggravanti per lo stesso reato. Infatti la sanzione per spaccio di droga è grave se al soggetto vengono trovate in suo possesso grandi quantità di sostanze stupafacenti.
Che siano quest’ultime sostanze leggere o pesanti. In questo caso la pena viene aumentata dalla metà ai due terzi. Anche per stabilire la gravità del reato la legge non ha precisato in modo esatto la quantità della droga che deve essere trovata in possesso ad una persona perche questo comporti un crimine penale. La giustizia italiana lascia al giudice un ampio margine per quanto riguarda la decisione di lieve o grave entità del reato in tali circostanze.
Di solito pero il possesso di sostanze stupefacenti sono considerate di grandi quantità quando viene superato la soglia di duemila volte il valore massimo in milligrammi determinato per ogni sostanza nella tabella ministerale. Se al soggetto fermato viene riconosciuto la gravità del reato deve subito procurarsi un avvocato per potersi difendere durante il processo e cercare di alleggerire il più possibile la sua situazione tramite l’intervento del suo difensore.
CONTATTACI ADESSO Avvocato penalista - Massimo Romano https://maps.app.goo.gl/MeJdVcdzopS1L8Yg8 Viale di Trastevere, 209, 00153 Roma RM Tel: + 39 335 669 3954