Avvocato penale - reati penali Roma Milano Napoli
Atti in cui il valore legale di un essere umano e di una particolare comunità viene violato, danneggiato o eliminato.
I "reati" si dividono in "delitti" - e sono i più gravi - e "contravvenzioni" - e sono i meno gravi. Le contravvenzioni sono oblazionabili, cioè si può pagare un'ammenda per estinguere il reato, ma questo solo se esse prevedono la sola ammenda oppure prevedono l'alternativa "carcere o ammenda", mentre se prevedono entrambi non sono oblazionabili.
Reati Penali: Accusa, Detenzione e Difesa Penale - Avvocato Penalista per una Difesa Efficace
-
Cos'è un Reato Penale: Un reato penale è un'azione che viola la legge e comporta conseguenze legali, tra cui la reclusione, le multe e altre sanzioni. Ogni reato penale può comportare una vasta gamma di difese legali e strategie di contestazione.
-
Accusa di Reato Penale: Quando una persona è accusata di un reato penale, viene avviato un procedimento giuridico che può culminare in un processo. L’accusa è rappresentata dal pubblico ministero, che deve provare la colpevolezza dell’imputato.
-
Le Tipologie di Reati Penali: I reati penali possono variare da crimini minori, come le infrazioni al codice della strada, a crimini gravi come omicidi, furti, truffe, narcotraffico e reati finanziari. Ogni tipo di reato richiede una difesa personalizzata.
-
Difesa Penale: L'importanza dell'Avvocato: L'avvocato penalista gioca un ruolo cruciale nella difesa legale, rappresentando l’imputato e proteggendo i suoi diritti durante tutto il processo. Un avvocato esperto sa come argomentare efficacemente e negoziare per ottenere le migliori condizioni possibili.
-
Detenzione Cautelare e Misure Preliminari: In alcuni casi, l’imputato può essere detenuto cautelarmente in attesa del processo. Un avvocato penalista può chiedere la sostituzione della custodia cautelare con misure meno restrittive, come gli arresti domiciliari.
-
Indagini e Prove: La fase delle indagini è cruciale in un procedimento penale. Un avvocato penalista può esaminare le prove a carico, identificare potenziali errori nelle indagini e costruire una strategia difensiva solida.
-
Difesa in Caso di Detenzione: Se l'imputato è detenuto, l'avvocato penalista può chiedere il riesame della detenzione e l'accesso a misure alternative, come l'affidamento ai servizi sociali o la libertà su cauzione, per ridurre il periodo di incarcerazione.
-
Accusa di Reati Gravi: Le accuse di reati gravi, come omicidio, rapina, violenza sessuale, richiedono un'avvocato altamente esperto in diritto penale. Una difesa solida può includere la contestazione delle prove e la ricerca di possibili attenuanti.
-
Strategie Difensive: L'avvocato penalista può utilizzare diverse strategie difensive, come l’alibi, la mancanza di prove, la difesa per incapacità mentale, o l’applicazione di attenuanti per ottenere una riduzione della pena.
-
Difesa in Caso di Reati Minori: Anche per i reati penali minori, come il danneggiamento, le lesioni personali lievi, o la guida in stato di ebbrezza, è essenziale una difesa competente. L'avvocato penalista può cercare di ottenere una condanna minore o la sospensione della pena.
-
Patteggiamento e Soluzioni Alternative: Il patteggiamento è una possibilità per chi ammette la propria colpevolezza. L'avvocato penalista può negoziare una pena ridotta in cambio della collaborazione con le autorità o della piena ammissione della colpa.
-
Ruolo dell'Avvocato nel Processo Penale: Durante il processo penale, l'avvocato penalista ha il compito di presentare le prove favorevoli, interrogare i testimoni e difendere l’imputato in tribunale per cercare di ottenere un'assoluzione o una pena inferiore.
-
Difesa contro la Custodia Cautelare: Un avvocato penalista può cercare di ottenere la scarcerazione del cliente o chiedere l’applicazione di misure alternative, come gli arresti domiciliari, se l’imputato è accusato di un reato grave.
-
Ricorso contro le Condanne Penali: Se l’imputato è condannato, l’avvocato penalista può presentare ricorso in appello per contestare la sentenza e cercare una riforma della condanna o una riduzione della pena.
-
I Diritti dell'Imputato: Durante il processo, l’imputato ha diritto a una difesa equa, a rimanere in silenzio e a non auto-incriminarsi. L’avvocato penalista assicura che i diritti del cliente siano rispettati durante ogni fase del procedimento.
-
Reati e Giudizio di Responsabilità: In alcuni casi, il giudice può decidere che l'imputato non è responsabile per il reato commesso, ad esempio per incapacità mentale o per assenza di dolo. Un avvocato esperto saprà come sviluppare queste difese.
-
Risoluzione dei Reati con Soluzioni Alternative: Alcuni reati minori o per i quali è prevista una condanna lieve possono essere risolti con misure alternative come il lavoro di pubblica utilità o la sospensione condizionale della pena.
-
Reati Legati alla Criminalità Organizzata: Nei casi di accuse legate a organizzazioni criminali o associazioni mafiose, l’avvocato penalista deve avere esperienza nell'affrontare casi complessi, come il traffico di stupefacenti, estorsione o riciclaggio di denaro.
-
Difesa contro le Accuse di Furto, Truffa e Reati Patrimoniali: Gli avvocati penalisti esperti in reati patrimoniali possono difendere i clienti accusati di furto, truffa o appropriazione indebita, cercando di ridurre la pena o ottenere l’assoluzione.
-
Protezione dei Diritti durante la Detenzione: Un avvocato penalista difende anche i diritti delle persone detenute, assicurandosi che le condizioni di detenzione siano conformi alle leggi e ai diritti umani.
-
Difesa durante l'Indagine Preliminare: La fase di indagine preliminare è fondamentale per costruire una solida difesa. Un avvocato penalista esperto analizza le prove raccolte e prepara la strategia difensiva per il processo.
A causa dell'importanza di un processo penale in sé, è imperativo consultare un avvocato esperto. A partire dai diritti che hai nei primi momenti del processo, dall'uso di disposizioni favorevoli della legge, dalla formulazione di reclami appropriati al momento giusto e dalla stesura di qualsiasi reclamo nella forma e nei modi previsti dalla legge, tutte queste azioni sono deve essere effettuato da un avvocato con esperienza nel campo criminale.
I "reati" si dividono in "delitti" - e sono i più gravi - e "contravvenzioni" - e sono i meno gravi. Le contravvenzioni sono oblazionabili, cioè si può pagare un'ammenda per estinguere il reato, ma questo solo se esse prevedono la sola ammenda oppure prevedono l'alternativa "carcere o ammenda", mentre se prevedono entrambi non sono oblazionabili.
Qual è il crimine?
Azione criminale perpetrata con dolo o colpa reato, crimine: premeditato, preterintenzionale corpo del prova materiale del suo compimento comune, quello che lede un interesse privato o pubblico politico, quello determinato da motivazioni politiche
Interrogatorio e raccolta delle prove
Lo scopo delle indagini è raccogliere prove che confermino le circostanze del reato. A tal fine, si procede all’interrogatorio dell’indagato, della vittima e dei testimoni, vengono raccolte le prove ed effettuate perizie e si svolgono attività di sorveglianza. Tutte le azioni intraprese per raccogliere le prove devono essere documentate in conformità della legge. Ai fini dell’incriminazione possono essere utilizzate solo prove previste dalla legge e raccolte in modo legittimo.
L’AZIONE PENALE si esercita dopo una serie di attività di tipo investigativo. Nel momento in cui riceve la notizia criminis (notizia di reato), il Pubblico Ministero la iscrive nel REGISTRO GENERALE DELLE NOTIZIE DI REATO con un numero progressivo. Ogni gennaio di ogni anno si inizia con il numero
1. Questo fascicolo si chiama FASCICOLO DEL PUBBLICO MINISTERO e all’interno di esso raccoglie tutte le risultanze delle sue attività investigative.
Ad un certo punto il Pubblico Ministero deve decidere cosa fare e ha due strade:
- o ritiene che il materiale emerso nel corso delle indagini non consente di costruire un’accusa e chiede l’archiviazione del procedimento;
- o ritiene che gli elementi emersi nel corso delle indagini consentano di sostenere un’accusa e perciò richiede il rinvio a giudizio, che secondo il rito ordinario, viene fatta ad un GUP – Giudice dell’Udienza Preliminare, al quale viene richiesto di valutare la fondatezza della sua richiesta.
Questa necessità sorge dal fatto che fino a quel momento il soggetto che è stato sottoposto ad indagine, nei cui confronti il PM vuole esercitarne l’azione penale, può non averne saputo niente. Fino a che non è necessario durante l’indagine compiere un atto per il quale sia richiesta necessariamente la presenza del difensore dell’indagato non c’è un obbligo del PM di avvisare l’indagato che è sotto indagine.
Che cosa significa "Detenzione (diritto penale)"?
Consiste nello stato di chi è trattenuto in carcere, sotto forma di reclusione o arresto. E' una forma di privazione della libertà personale; solitamente e comunemente sanzione irrogata a seguito di accertamento della commissione di un reato, ma anche come misura preventiva nei casi di pericolo di fuga del presunto reo, di pericolo di reiterazione di reati ad opera dello stesso, o inquini le prove del fatto.
La difesa penale
L’avvocato difensore, spogliato di ogni caratteristica che comunemente gli si riconosce, è una parte privata del procedimento penale puramente formale o tecnica nel senso che l’interesse, cioè il patrimonio economico o morale o la libertà, che è oggetto nel procedimento appartiene, non al difensore, ma al suo assistito che è parte sostanziale.
Il ruolo del difensore è duplice:
Il ruolo di assistenza, nel quale presta una collaborazione di natura tecnica.
Egli diviene la bocca e l’orecchio “giuridico” del cliente, (avvocato deriva da ad-vocatus cioè colui che è chiamato presso altri, il Giudice, il Tribunale, evidentemente al posto dell’indagato o imputato).
Il ruolo di rappresentanza, cioè in sostituzione dell’interessato nell’esercizio di diritti e facoltà (pro-curator cioè colui che si prende cura degli interessi altrui).
Il rapporto che lega il difensore al cliente è un rapporto di natura privata, anche se il professionista sia un esercente un servizio di pubblica necessità.
Il compito del difensore è di pubblica necessità e non esclusivamente di pubblica utilità, perché del i i soggetti e le parti sostanziali del procedimento/processo sono per legge obbligati ad avvalersi sel suo lavoro. Sul piano sostanziale, si afferma che l’avvocato dovrebbe possedere doti culturali ed umane ben superiori a quelle degli altri professionisti, dovendo essere capace di cogliere, con una sorta di analisi psicologica, i più reconditi aspetti della personalità del proprio assistito, dei testimoni, del pubblico ministero e dei giudici.
CONTATTACI ADESSO Avvocato penalista - Massimo Romano https://maps.app.goo.gl/MeJdVcdzopS1L8Yg8 Viale di Trastevere, 209, 00153 Roma RM Tel: + 39 335 669 3954